Mi ricordo che quando ero piccola il mobile del
salotto si riempiva di uova di pasqua, grandi e più piccole, gallinelle e coniglietti
di Pasqua, ed aspettavo con tanta impazienza la fine del pranzo per poter far
posto sulla tavola a tutte le mie uova di Pasqua!
Le uova sono il simbolo che non deve proprio mancare per questa domenica speciale, sia come pietanza che come decorazione per la tavola.
Come centrotavola propongo di adagiare semplicemente coniglietti, ovetti di cioccolato, nidi con uccellini ed uova, pulcini gialli che girellano per la tavola (carini anche come segnaposto) e fiori freschi, perché siamo (o almeno dovremmo essere) a Primavera, la stagione in cui tutto rinasce e fiorisce con un tripudio di colori gioiosi.
Per il menù
di Pasqua propongo di seguire la tradizione e non dovranno quindi mancare,
anche nel menù, le uova!
Come primo piatto, secondo la tradizione della nostra famiglia, non mancano mai i tortellini in brodo ed usiamo sbriciolare l’ uovo sodo (quelli benedetti a messa) nei tortellini. (La nostra tradizione vorrebbe il riso in brodo con l’uovo sodo sbriciolato….ma i tortellini stanno prendendo sempre più piede, soprattutto quelli fatti in casa!)
Come primo piatto, secondo la tradizione della nostra famiglia, non mancano mai i tortellini in brodo ed usiamo sbriciolare l’ uovo sodo (quelli benedetti a messa) nei tortellini. (La nostra tradizione vorrebbe il riso in brodo con l’uovo sodo sbriciolato….ma i tortellini stanno prendendo sempre più piede, soprattutto quelli fatti in casa!)
.jpg)
Ma “Grandi”, sgombrate velocemente la tavola perché i piccini non vedono l’ora di scartare le loro uova di cioccolato!
Occhio però a non fare una “scorpacciata” di cioccolato altrimenti passerete il pomeriggio di Pasqua con il mal di pancia!
Nessun commento:
Posta un commento