La patata (Solanum tuberosum) è un tubero che cresce sotto terra che predilige i climi temperati caldi e i terreni ricchi di humus ed è originaria dell'America centrale e meridionale, ma iniziò a diffondersi in Europa attorno agli inizi del 1600 a opera degli spagnoli.
E’ bene conservare le patate in locali
bui (l’ ideale sarebbe in cantina o taverna), per evitare che diventino
verdi, ed eliminare periodicamente le gemme che tendono a formarsi in
superficie. In ogni caso, quando le patate germogliano è meglio eliminarle,
perché si sviluppano in esse delle sostanze alcaloidi dette solanina e solanidina
che provocano leggere intossicazioni e diversi disturbi.
COME SCEGLIERLA
La buccia deve essere intatta, integra e
priva di macchie e grinze, senza germogli e spaccature.
Esistono
quattro tipi di patata che si trovano normalmente in commercio:
- Patate a pasta gialla, dalla polpa compatta, ottime per le patate fritte e cotture in forno.
- Patate a pasta bianca, dalla polpa farinosa che si spappola durante la cottura. Sono infatti adatte ad essere schiacciate, per esempio nel purè, nelle crocchette o negli gnocchi.
- Patate novelle, dalla polpa delicata e buccia sottile, viene raccolta immatura e viene cucinata soprattutto arrosto o lessata
- Patate a buccia rossa e pasta gialla, dalla polpa soda, saporita e consistente, adatta ad ogni tipo di preparazione.
La patata è un
alimento molto versatile in cucina, ed è ottima cotta al vapore, lessa, cotta
al forno, fritta, ottimo il purè di patate, ma adatte anche alla preparazione
di primi piatti come gli gnocchi, ottime
anche come condimento su pizze e focacce ma anche per sformati, polpette,
soufflé e pasticci.
PROPRIETA’ E BENEFICI
Le patate contengono circa il 79% di acqua, il 15% di amido. Le patate hanno un elevata
percentuale di potassio a cui si
aggiungono il fosforo, il calcio, il sodio, il magnesio, il ferro, lo zinco, il
rame ed il manganese.
La presenza di
potassio le rende un ottimo alleato contro l'ipertensione.
Le patate sono
inoltre alimenti ricchi di vitamine:
B1, B3, B5, B6, vitamina C efficace nel limitare i danni causati
dai radicali liberi, K e J.
Inoltre il contenuto di fibre di una patata con buccia è pari al contenuto di fibre del pane integrale integrale, della pasta e dei cereali.
Oltre alle vitamine, ai minerali ed alle
fibre, le patate contengono svariati composti fitochimici, quali i carotenoidi ed i polifenoli
Non tutte le sostanze nutritive
delle patate si trovano nella buccia; questa contiene circa la metà delle
fibre, ma più della metà delle sostanze nutritive sono contenute nella polpa.
Le patate hanno in
media un apporto calorico pari a 85 kcal
per 100 gr.
Le patate contengono una sostanza antitumorale, l’ “acido cloro
genico” e per trarre il massimo giovamento dalle proprietà antitumorali delle
patate, bisognerebbe mangiare anche la buccia o, in alternativa, bollirle
senza sbucciarle e usare l’acqua di cottura per altri piatti, per
esempio minestre o stufati.
Le patate sono alimenti energetici e sfiammanti dell’apparato digerente, il succo della patata, poiché riesce a neutralizzare i succhi gastrici, risulta
utile in caso di dolori allo stomaco e gastrite; la patata ha anche effetto depurativo e l'acqua delle patate è in
grado di purificare l'intestino ed
eliminare le tossine dall'organismo.
.jpg)
Mangiare patate fa bene anche alla pelle, perché aiuta a combattere la ritenzione idrica e quindi anche la cellulite, grazie all’alto
contenuto di potassio.
Hanno inoltre proprietà
lenitive ed anticongestionanti, infatti le fette di patata crude, applicate
sulla pelle, apportano benefici in caso di irritazioni, arrossamenti, ustioni
leggere e prurito; mentre possono essere utilizzate per impacchi sugli occhi
hanno buon effetto contro le borse, le occhiaie e le irritazioni.
Una brutta
notizia per gli amanti delle patatine fritte: Purtroppo non sono il modo
migliore per consumare le patate; infatti, durante questa trasformazione, a
causa dell'aggiunta di grassi saturi dovuti alla frittura, le patate perdono
gran parte delle loro proprietà benefiche.
Però
consoliamoci in quanto le patate sono uno degli alimenti più versatili che ci
sono e sono ottime anche cucinate in altro modo!
ottimi consigli e molto utili le informazioni a riguardo, alcune cose non le sapevo! grazie!
RispondiEliminaho appena scoperto il tuo blog casualmente, ora vado a sbirciarmi altre ricette e nel frattempo mi aggiungo ai lettori fissi! :)
passa anche da me se ti va ;)
a presto,
Michela
Grazie Michela!!! Mi fa molto piacere ricevere la tua visita!
EliminaGrazie per esserti unita ai miei lettori, io mi sono unita ai tuoi...e il tuo blog è davvero bello!!!
A presto,