I pizzoccheri sono un tipo di pasta tipico
della valtellina, si tratta di una specie di tagliatelle preparate con farina
di grano saraceno; Il nome, pizzocheri, sembrerebbe derivare da pit
o piz che significa pezzetto, o anche da pinzare che significa schiacciare, vista la forma schiacciata della pasta.
La
ricetta tipica per cucinare i pizzoccheri è alla valtellinese, ovvero con un condimento fatto con verza o bietole, patate,
formaggio casera DOP, parmigiano, burro e aglio.
L’unica difficoltà nella preparazione del
piatto è quella di reperire il formaggio casera, un formaggio dop, che eventualmente in
sua assenza può essere sostituito con della fontina o provolone dolce, il
risultato però non sarà lo stesso!
Io sono andata alla ricerca del Casera in diversi supermercati… e finalmente l’ho
trovato!!
Magari voi lo troverete più facilmente!
Ingredienti:
- Pizzoccheri (dose 400 gr)
- Verza o Bietola (1 verza)
- Patate (1 a testa)
- Formaggio Valtellina Casera
- Parmigiano
- Burro (circa 5o gr)
- 1 Spicchio di Aglio
Procedimento:
Puliamo tagliamo a listarelle la verza o la bietola e tagliamo
in tocchetti anche le patate.
.jpg)
.jpg)
.jpg)
A questo punto lessiamo la verza insieme alle patate in acqua salata per 5
minuti dopodiché aggiungiamo i pizzoccheri.
.jpg)
In un pentolino facciamo sciogliere anche il burro insieme all’aglio, eliminiamo poi l’aglio e facciamo colare il burro
fuso sui pizzoccheri. Una spolverata di pepe macinato e serviamo!
brava io sono valtellinese e come li hai preparati tu sono proprio perfetti!!!!a volte si trovano ricette di pizzocheri in cui mettono di tutto e di più....la tua è perfetta
RispondiEliminaSono felcissima che hai commentato e che la mia ricetta sia fedele all'originale!!
EliminaGrazie per i complimenti!